Alla conferenza sul futuro dell’Europa – Strasburgo 9 maggio 2021 – il presidente del Parlamento europeo Davide Sassoli propone di andare oltre il Trattato di Lisbona.
“Dall’inizio della legislatura, la Conferenza sul futuro dell’Europa è stata una priorità per il Parlamento europeo, che l’aveva richiesta. Anche prima della pandemia, il Parlamento era convinto della necessità di avvicinare i cittadini al progetto europeo, di coinvolgerli maggiormente e di sviluppare insieme una visione per il nostro futuro comune”.
“Questa pandemia ha scosso le nostre società e le nostre democrazie e, mentre vediamo la via d’uscita, ci rendiamo conto dell’immensità delle sfide economiche, sociali e societarie che dobbiamo affrontare, che sono pari alle aspettative che i nostri cittadini hanno nei confronti dell’Europa. Per noi è chiaro che l’Unione è e sarà al centro della ripresa economica e sociale, così come continuerà ad essere al centro della strategia dei vaccini”.
“Il piano di recupero dell’UE è storico. Per la prima volta, massicci trasferimenti di bilancio finanziati da un prestito comune contratto a nome dell’Unione europea sono assegnati agli Stati membri per un totale di 390 miliardi di euro di sovvenzioni in tre anni. Questi potenti meccanismi di solidarietà a livello europeo saranno decisivi per sostenere la ripresa dell’Europa, per migliorare il potenziale di crescita delle economie europee, migliorando l’equità economica e mitigando l’impatto del cambiamento climatico. Il bilancio pluriennale 2021-27 aprirà anche la strada per una transizione equa e inclusiva verso un futuro verde e digitale e sosterrà l’autonomia strategica a lungo termine dell’UE. E il programma Next Generation Europe potrebbe contribuire ad aumentare il PIL dell’UE di una media di circa il 2%, creando fino a 2 milioni di posti di lavoro in più entro il 2024”.
“Credo che sia nostra responsabilità mettere i cittadini al centro del loro progetto europeo, e più avanziamo nell’integrazione, in questa solidarietà tra Stati, più sarà importante che i cittadini europei siano e si sentano impegnati in questo progetto. L’impegno deve essere commisurato alle ambizioni che abbiamo per l’Europa”.
“Sono convinto che accontentarsi del solo esercizio delle urne ogni cinque anni non è più sufficiente agli occhi dei cittadini. Siamo in un momento in cui i cittadini vogliono assumersi delle responsabilità, vogliono avere voce in capitolo nelle politiche che riguardano la loro vita quotidiana, il loro futuro, il futuro del pianeta. I meccanismi di consultazione dei cittadini sono stati testati in molti luoghi e hanno dimostrato il loro valore. È ora di aprirsi a coinvolgere di più i cittadini nella vita pubblica, e questo è lo scopo di questa conferenza. Vogliamo raggiungere tutti i cittadini, nelle città, nei villaggi, nelle campagne, alle frontiere, minoranze e maggioranze, giovani, anziani, studenti, lavoratori, i più vulnerabili. Vorrei rivolgermi ai 300 cittadini che sono con noi oggi, ma anche a tutti i partecipanti a questa cerimonia d’inaugurazione. Avete il compito di portare questo messaggio ai quattro angoli dell’Europa, di essere gli ambasciatori di questa enorme e inedita consultazione dei cittadini. Contiamo su di voi per motivare e coinvolgere i vostri amici, parenti, vicini, colleghi, elettori, per partecipare agli eventi che si svolgeranno vicino a loro, per proporre idee o reagire alle proposte nei panel di cittadini o attraverso la piattaforma digitale della Conferenza. Dite loro che l’Europa è loro e che hanno un’opportunità unica di modellarla nei mesi a venire”.
“Il Parlamento intende ovviamente svolgere un ruolo di leadership in questa conferenza. Come rappresentanti direttamente eletti dai cittadini, i nostri 705 deputati hanno anche una grande responsabilità nel rendere questo esercizio democratico un successo. In primo luogo, raggiungendo i cittadini, gli elettori che hanno riposto la loro fiducia in loro, coinvolgendoli nella Conferenza. Ma anche, come istituzione e garante della democrazia, siamo determinati a fare la nostra parte in tutti gli organi della Conferenza, sia nel Comitato Esecutivo che nell’Assemblea Plenaria.
“Per il Parlamento, è innegabile che la Conferenza deve arrivare alla fine di questo esercizio con proposte concrete, basate sulle raccomandazioni dei cittadini e sui dibattiti dell’Assemblea Plenaria, e soprattutto che siano seguite da azioni da parte di tutte le istituzioni coinvolte, ciascuna al proprio livello di potere”.
“Questa visione del nostro progetto europeo sarà la bussola che deve guidare il nostro lavoro nel decennio a venire, e firmando la Dichiarazione congiunta, le nostre istituzioni si sono impegnate in questo senso”.
“Senza pregiudicare il risultato di questi dibattiti, la Conferenza sarà un luogo di discussione in cui dovremo inevitabilmente affrontare la questione della salute europea, come il Parlamento ha già indicato”.
“Sono convinto che sarà necessario dotare l’UE delle competenze necessarie per stabilire una vera politica sanitaria europea. La situazione attuale dimostra che non possiamo semplicemente affidare all’Unione Europea delle “missioni” quando ci troviamo di fronte a sfide sanitarie transfrontaliere che sono intrinsecamente transfrontaliere e lo diventeranno sempre di più in futuro. Abbiamo bisogno di una risposta europea, e non solo in termini di fornitura di vaccini. Se usciamo da questa crisi senza una svolta in termini di competenza europea in questo settore, avremo perso una grande opportunità”.
Siamo all’indomani del vertice di Porto, e credo anche che la dimensione sociale sarà al centro dei dibattiti di questa conferenza. Alla fine di questa pandemia, la solidarietà europea sarà più che mai necessaria per affrontare insieme le conseguenze sociali ed economiche della crisi”.
“Non commettiamo errori: senza una coesione sociale rafforzata, l’identità delle nostre società e l’essenza delle nostre democrazie sarebbero minacciate”.
“Sono anche convinto che sia giunto il momento di riflettere sulla funzione e sull’identità dell’istituzione del parlamento. Come ho detto prima, i nostri sistemi democratici devono costantemente adattarsi ed evolversi per soddisfare le nuove realtà che affrontiamo. La democrazia si costruisce ogni giorno”.
Il Parlamento, come garante dei valori democratici nel processo decisionale europeo, merita particolare attenzione in questa riflessione. La nostra istituzione gode di una legittimazione democratica diretta. Con i suoi 705 deputati eletti, il pluralismo che rappresentiamo all’interno delle istituzioni ci permette, come colegislatori, di trasmettere al meglio le preoccupazioni dei cittadini e le realtà delle regioni.
“Credo quindi che dovremmo riflettere su come rafforzare la capacità e la centralità del Parlamento europeo, in particolare per quanto riguarda il suo potere d’iniziativa. Come ogni parlamento nazionale, il diritto d’iniziativa dovrebbe essere effettivamente conferito al Parlamento europeo affinché la nostra istituzione possa fare proposte alla Commissione e al Consiglio, e non essere solo il destinatario. Questo contribuirebbe a dargli un ruolo maggiore”.
“Dovremmo anche aumentare la trasparenza delle elezioni e permettere ai cittadini di indicare le loro preferenze per la presidenza della Commissione. Spero che la Conferenza affronti anche la questione del candidato leader, perché sono convinto che questo contribuirà alle necessità dei cittadini di essere più coinvolti nel loro progetto europeo e al miglior funzionamento delle nostre istituzioni.
“Allo stesso modo, la questione dell’unanimità nel Consiglio deve essere assolutamente affrontata”.
“Vediamo che nel mondo vi sono attori geopolitici che ci attaccano e che approfittano delle nostre divisioni per indebolire la nostra forza, che è grande ed è sostenuta dal diritto, dalla democrazia e dai nostri valori.
“Questo contribuisce anche alla sfiducia dei cittadini verso i loro rappresentanti politici, alla delusione e all’avversione per il progetto europeo. È ora che ce ne accorgiamo e vi poniamo rimedio! E se tutte queste riflessioni e quelle dei nostri cittadini implicano un aggiornamento dei Trattati, siamo coraggiosi, non dobbiamo averne paura, e in questo processo continuiamo a discutere con i nostri cittadini, i nostri elettori, i deputati nazionali e regionali, l’opinione pubblica”.
“Oggi non possiamo permetterci di avere tabù, dobbiamo affrontare questo esercizio liberamente e con fiducia nel dibattito democratico”.